In questa MOC di Stefano Bartolini (alias Bulow Brick Commander) la ricostruzione dell’assalto a un negozio a Firenze il 3 luglio 1919. Si riconoscono le varie tipologie di beni alimentari … Continua la lettura di Bocci-Bocci, i moti del caroviveri del luglio 1919 in Toscana
MOC di belinb12. La liberazione di Roma fu uno degli episodi principali della Campagna d’Italia della Seconda Guerra Mondiale. Il 4 e 5 giugno 1944 (domenica e lunedì) le truppe … Continua la lettura di Gli Alleati entrano a Roma, 4 giugno 1944
Una MOC di Bulow per il Giorno della memoria 2022 raffigurante il lavoro mortale a cui erano sottoposti i prigionieri del Lager di Mauthausen. NON DIMENTICARE MAIHaftlinge (Detenuti), MAUTHAUSEN 1944Operativo … Continua la lettura di Mauthausen 1944 – Giorno della memoria 27 gennaio 2022
Nelle foto, una serie di MOC di Francesco Cutolo, alias no_bricks_land, mostra alcuni soldati tedeschi e britannici intenti a fraternizzare nel Natale 1914, sul fronte occidentale. La rappresentazione cerca di condensare … Continua la lettura di La tregua di Natale 1914
Una MOC di Stefano Bartolini (Bulow_brick_commander) ricostruisce la battaglia per le strade, con le truppe corazzate tedesche che tentano di forzare una barricata. Si riconoscono le donne che lanciano suppellettili … Continua la lettura di Le quattro giornate di Napoli
Una Moc di Stefano Bartolini (Bulow_Brick_Commander) rappresenta la repressione del 20 luglio 2001. Sono riconoscibili vari elementi fra i dettagli, dall’uso dei manganelli “tonfa” al contrario alla presenza dei Black … Continua la lettura di Il G8 di Genova, 2001
Su richiesta del Museo M9 di Mestre, abbiamo realizzato una MOC sul 2 giugno 1946, giorno del Referendum Monarchia-Repubblica, che sancì la vittoria e la nascita della seconda, e primo … Continua la lettura di 2 giugno 1946
In foto, una MOC di Francesco Cutolo, alias no_bricks_land, mostra un agglomerato di case contadine, ispirato alle abitazioni delle aree rurali toscane, nel periodo della guerra. Sulla sinistra è presente … Continua la lettura di 24 maggio 1915. L’Italia va alla guerra
I Nella foto una MOC di Stefano Bartolini, alias Bulow-brick_commander, rappresentante gli ultimi giorni della battaglia di Berlino, con la resa delle ultime truppe tedesche ed i sovietici che portano … Continua la lettura di La caduta
In foto, una MOC di Francesco Cutolo, alias no_bricks_land, mostra Napoleone Bonaparte durante l’esilio a Sant’Elena (1815-1821), dove l’imperatore venne recluso dai britannici dopo la sconfitta militare di Waterloo. Il … Continua la lettura di 5 maggio 1821. La morte di Napoleone Bonaparte
In foto, una MOC di Stefano Bartolini, alias bulow_brick_commander, mostra un corteo per le vie di una città, davanti a una fabbrica, con tutti gli elementi tipici del Primo maggio. … Continua la lettura di Il primo maggio
In foto combattenti ebrei nelle strade del ghetto di Varsavia nei primi giorni dell’insurrezione. Tra i tanti giovani resistenti di quei giorni, ne vogliamo ricordare tre: Zippora Lehrer, combattente delle … Continua la lettura di Rivolta del Ghetto di Varsavia, 19 aprile 1943
In foto. Soldati italiani, comprensivi di elementi della Camice nere, rastrellano dei civili in un villaggio dell’entroterra jugoslavo, razziandone gli animali da corte. La guerra degli italiani nei Balcani continua … Continua la lettura di L’occupazione italiana della Jugoslavia. 6 aprile 1941 – 8 settembre 1943
Nella foto, un reparto italiano ripiega in disordine dopo lo sfondamento del fronte a Caporetto. La rappresentazione cerca di condensare alcuni aspetti salienti della rotta verso il fiume Piave nel … Continua la lettura di Caporetto: viltà, sciopero militare o fallimento dei comandi?
Nella foto, soldati italiani vengono fatti prigionieri da una squadra d’assalto germanica (“Sturmtruppen”), durante le fasi iniziali dell’offensiva di Caporetto, tra Plezzo e Tolmino. La rappresentazione è ispirata a una … Continua la lettura di Caporetto, la disfatta italiana